Translate

sabato 2 gennaio 2021

STEP#28 - La sintesi finale

Concludo questa esperienza introducendo il seguente post che ha lo scopo di andare a riassumere i vari step redatti, con riferimento a tutti quei temi affrontati fino ad ora riguardo lo strumento in analisi. Lo stesso è stato fatto in maniera sintetica attraverso una mappa concettuale (STEP#27) che riuscisse a sintetizzare la complessità dello strumento secondo poche e semplici parole chiave. 

Questo strumento (STEP#02) venne inventato da John Campbell (STEP#09) nel 1757 e, infatti a causa della propria remota creazione, ad oggi non è più molto diffuso e le aziende costruttrici (STEP#11) nel mondo sono assai scarse.  D'altra parte, in passato lo strumento ebbe molto successo rispetto ai materiali (STEP#08) impiegati per la sua costruzione, i quali ne permettevano l'utilizzo in assenza di elettricità e, contemporaneamente, durante le navigazioni notturne. 

Inoltre, lo strumento venne divulgato anche in campi differenti da quello astronomico e della navigazione: un esempio è quello artistico-pubblicitario legato alla creazione di francobolli (STEP#18) rappresentante lo strumento sia sotto forma di figura che inserito in un contesto storico, in periodici mensili (STEP#13) nei quali lo scopo era quello di tenere aggiornati i cittadini sulle scoperte scientifiche di tutta Europa, tramite simboli (STEP#06) creati in onore dello strumento attraverso film cinematografici anche abbastanza recenti (STEP#12). Ad oggi, invece, il marchio dell'azienda costruttrice può essere assunto come rappresentativo per lo strumento: ciò viene reputato molto importante, in quanto le aziende costruttrici, come accennato in precedenza, sono rimaste veramente in poche nel mondo e quindi la divulgazione di questo strumento è ormai molto limitata. 

STEP#06 - Il simbolo


Altri campi, questa volta sul tema scientifico, analizzati in questo percorso, con riferimento allo strumento sono la tassonomia (STEP#14), che vale a dire la scienza che si occupa di classificare le "cose" al fine di riconoscerle all'interno di un gruppo di appartenenza, e la chimica (STEP#26) andando ad analizzare i materiali del sestante da un punto di vista più compositivo. 
STEP#14 - La tassonomia


L'origine del nome (STEP#01), in riferimento ai termini greci "astron" e "lambano", i quali definiscono l'azione di "presa" degli astri, dove quest'ultimi richiamano la scienza a cui appartiene lo strumento, vale a dire l'astronomia (STEP#04). Lo strumento come mostrato all'inizio di questo percorso (STE#02), si presenta come uno strumento ricco di componenti (STEP#16): tra queste troviamo, ad esempio il cannocchiale, gli specchi, il braccio... D'altronde, esistono due tipologie (STEP#03)di sestanti che permettono di osservare l'orizzonte in maniera più o meno completa 


Sono state poi approfondite le modalità di utilizzo (STEP#22) dello strumento al fine di effettuare le misurazioni correttamente le quali appaiono comprensibili se si è in grado di determinare i valori di latitudine e longitudine (STEP#05), al contrario di quanto uno si aspetti guardando l'immagine (STEP#02)dello strumento. Infatti, è possibile effettuare la misurazione attraverso 3 soli passaggi da ripetere per un minimo di 4 volte per ricercare il punto nave. 

STEP#02 - L'immagine storica della cosa

Attualmente, con una rapida ricerca su Books Ngram Viewer (STEP#24), è possibile osservare come questo strumento non venga divulgato in quanto strumento ormai solo più da collezione e meno utilizzato per la navigazione a causa dell'innovazione tecnologica (STEP#17)che ha fatto sì che si sviluppassero diversi software in grado di determinare la posizione durante le navigazioni nautiche e aeronautiche. Inoltre, riguardo al tema della divulgazione, la ricerca di un libro (STEP#10)che tratti principalmente dello strumento si presenta come una faccenda assai ardua nonostante i potenzi mezzi di ricerca a nostra disposizione. 

sabato 26 dicembre 2020

STEP#27 - La mappa concettuale

Di seguito viene riportata la mappa concettuale riguardo le parole chiave dello strumento oggetto di indagine all'interno del blog, al fine di comprendere in maniera sintetica ed intuitiva come queste siano strettamente correlate tra loro e di rilievo con riferimento allo strumento. 

martedì 15 dicembre 2020

STEP #26 - La chimica e gli strumenti scientifici

E' necessario tenere in considerazione anche un'altra scienza quando si tratta di strumenti scientifici, in quanto essi vengano prodotti con materiali che possiedono diverse proprietà, una propria struttura e composizione.

In riferimento allo STEP #08, inerente ai materiali comuni impiegati per la realizzazione dello strumento, verrà approfondito il tema della dilatazione termica e la composizione chimica dei materiali maggiormente utilizzati per la realizzazione dello strumento. Questo approfondimento è utile per riflettere su come la precisione del sestante analizzato possa variare anche a causa della sensibilità termica dei materiali con il quale vengono prodotti tali strumenti.

Innanzitutto vi è l'alluminio, quale metallo molto resistente alla corrosione e pertanto maggiormente utilizzato nella costruzione. Le sue proprietà risultano interessanti perché questa tipologia di metallo appare molto leggera. Le proprietà chimiche dell'alluminio come sostanza semplice sono definite dalla propria capacità di reagire con acidi, alcali, alogeni(con azioni di riscaldamento) e grigio. In condizioni normali, non reagisce con l'acqua e ciò ne determina una qualità in quanto i sestanti in passato venivano adoperati su navi quindi facilmente a contatto con l'acqua di mare. 

La resistività e la dimensione di questo materiale è strettamente correlato al comportamento termico, infatti, esso aumenta all'aumentare della temperatura. Per esempio, 1 metro di alluminio si allunga di 0,000012 metri quando viene riscaldato di un grado Celsius. 

Altro materiale ampiamento utilizzato è l'ottone, composto da un insieme di leghe metalliche di rame e zinco con quantità di zinco variabile. L'ottone è molto diffuso ed impiegato per la costruzione che , anch'esso a causa delle sue ottime proprietà meccaniche, si mostra resistente alla corrosione atmosferica e all'acqua di mare. Anche qui si osserva come all'aumentare della temperatura aumenti anche il volume del materiale. 

Un ultimo materiale utilizzato è il vetro,  un solido che non possiede una struttura cristallina ed è molto sensibile alle variazioni di temperatura, infatti, all'aumentare di quest'ultima il materiale tende a disciogliersi. Il vetro, in questo caso, viene utilizzato per scopi ottici che, per mezzo di levigazione permette di eliminare difetti del materiale e favorirne l'osservazione.

Si deduce che per combattere questo fenomeno dovuto alle variazioni di temperatura è necessario munirsi di apposite custodie per proteggere lo strumento. 

sabato 5 dicembre 2020

STEP#25 - Cose personali (not only scientific items)

Questo post racconterà tre momenti della mia esperienza ritenuti essenziali e che riflettono la mia conoscenza attraverso tre oggetti. Questo avverrà secondo tre periodi: le memorie del passato, il presente ed un oggetto caratterizzante in vista del mio futuro.

 Passato (the objects of the past)


La prima immagine mostra oggetti che riflettono gli anni migliori, dove tutte la mia energia e la mia vita quotidiana era completamente orientata sulla pallavolo. Per me rappresentava non solo uno sport ma uno stile di vita. Questo semplice sport mi ha insegnato molto, ha fatto sì che io potessi vivere le mie esperienze migliori all'interno di un gruppo di coetanee e mi permise di integrarmi e collaborare con più persone per uno scopo comune.

Presente (the objects of the present)


La seconda immagine, seppur ad oggi non praticata per via del periodo che stiamo affrontando, rappresenta oggetti del mio presente. Dopo l'infortunio alla spalla vi è stata la necessità (a tratti l'obbligo) di cercare un'altra attività che mi desse la stessa emozione dello sport precedente. Le attività sportive, di qualunque genere, le reputo molto importanti perché restituiscono un senso di benessere specialmente mentale per me. 

Futuro (the objects of the future - projects, research...)


La terza immagine mostra l'oggetto con il quale condivido parecchio del mio tempo; attualmente. questo oggetto è utilizzato solo per fini accademici ma, in vista di un domani, sarà altrettanto utilizzato in ambito lavorativo. Quindi, lo scopo è quello di migliorare le mie competenze per il mio futuro mestiere.

venerdì 27 novembre 2020

STEP#24 - Le parole nella storia

In questo step verrà utilizzato il motore di ricerca Books Ngram Viewer, in grado di scoprire con quale frequenza le parole ricorrono all'interno dei libri in un arco temporale definito ed una determinata lingua. La ricerca,  poi rielaborata, tramite la forma di un grafico mostrerà un valore percentuale riferito all'importanza della parola ricercata all'interno di un libro in rapporto ad altri testi simili.
Per tale ricerca è stato preso in considerazione l'arco temporale compreso tra il 1700, equivalente al periodo di diffusione dello strumento, come già emerso dallo STEP#09, ed il 2019 . E' bene osservare che per i seguenti grafici la percentuale legata alla frequenza all'interno dei libri è assai scarsa in generale.


In questa prima immagine, la ricerca è stata fatta prendendo in considerazione la lingua italiana. Il grafico mostra un'andamento con alcuni picchi tra il 1800 ed il 1900 per poi venir a meno nel periodo successivo agli anni 90 del '900. Nei testi italiani, invece, l'inventore emerge di rado all'interno dei testi, infatti, solo alcuni cenni tra il 1700 ed il 1800 e solo successivamente al 2000 è stato citato nuovamente.



Nel caso di testi inglesi, al contrario del grafico precedente, l'inventore dello strumento è stato citato maggiormente nel periodo tra 1800 e 1850 ed in maniera equivalente lo strumento. 



Nel caso di testi tedeschi, il grafico presenta un'oscillazione legata ad una frequenza spesso molto differente al variare degli anni e, in particolare, un picco tra il 1800 ed il 1850. Però, al contrario dello strumento, l'inventore sembra che venga citato maggiormente e la curva ha una tendenza positiva dagli anni 2000.

domenica 22 novembre 2020

STEP#22 - Il manuale d'uso

La misurazione di angoli, in campo marittimo, è di fondamentale importanza in quanto fornisce i dati necessari per calcolare la posizione della nave sulla carta nautica. E' facile prendere come riferimento un faro quando la nave è in vicinanza di una costa; nel caso contrario, il riferimento sarà dato dal Sole, le stelle e la luna. Per questo, sarà possibile calcolare il punto nave gli angoli di più astri, al fine di ottenere una misurazione più presa, rispetto all'orizzonte. Le misurazioni coinvolgevano almeno 4 stelle con misure a 90° l'una dall'altra.


Con il sestante è possibile misurare l'altezza di un astro e si traccia idealmente un cerchio sul mappamondo. La disposizione dei cerchi sul mappamondo si poteva raggiungere la destinazione rispetto al punto nave. 

Modalità d'uso dello strumento
L'uso del sestante è dato dal movimento del braccio, il quale può essere spostato a determinate angolazioni premendo le leve di sgancio. 

1. Una volta premute le leve ruotare il tamburo micrometrico facendo un giro completo in modo tale da assicurarsi che questo legga correttamente l'angolo in gradiLa lettura della scala avviene sull'arco dove ogni divisione dell'arco corrisponde ad un grado. 
Nell'esempio sotto riportato il valore dei gradi sarà equivalente a 45°.

2. La linea del cilindro posto in basso rispetto all'arco fornisce i valori dei minuti. Nel caso la misurazione si trovasse a metà tra due linee è bene scegliere il valore inferiore. 
Infatti, nel caso esempio riportato nell'immagine il valore dei minuti sarà equivalente a 13.

3. Per leggere i secondi sarà necessario contare gli spazi sul cilindro rispetto alla linea superiore più lunga, dove ogni spazio corrisponde a 2/10 di minuto d'arco. Dall'immagine gli spazi rispetto al numero 10 sono 3 quindi i secondi equivalgono al valore 6.

L'immagine sotto riportata mostra come misurazione 45° 13'


giovedì 19 novembre 2020

STEP#21 - Nei fumetti




Dork Tower è un fumetto pubblicato online e cartaceo dal 1997. I fumetti percorrono storie di 5 personaggi ed i loro rapporti con il mondo reale, le loro azioni legati ai giochi a cui giocano e gli strumenti utilizzati. 

STEP#20 - Il marchio

Il marchio (Cassens&Plath) proposto riprende una delle attività manifatturiere più importanti di sestanti tedesca. Infatti, i sestanti sono esempi della migliore manifattura di cui va fiera l'industria tedesca.

Ad oggi, con l'introduzione di dispositivi elettronici utili per la navigazione, la produzione e distribuzione di sestanti è limitata a causa della scarsa utilità. I sestanti rimasti in circolazione bastano per soddisfare la richiesta; per questo motivo i produttori di questo strumento sono solo una mezza dozzina producendo piccole quantità di questi "gioiellini" con materiali di qualità. I committenti sono spesso studiosi ed appassionati.

domenica 15 novembre 2020

STEP#19 - L'abbecedario

A come arco graduato(componente dello strumento - STEP#16), Acta Eruditorum (periodico mensile storico - STEP#13)

B come braccio (STEP#16)

C come cannocchiale (STEP#16), costellazione

D come Daubney Vanessa (Redattore del libro "Every Traveller Needs a Compass")

E come egizi (studio dei fenomeni astronomici naturali - STEP#07), elettricità (funziona in carenza di)

F come filtro 

G come grado 1/60 (STEP#15)

H come HM Nautical Almanac Office - gruppo multidisciplinare di specialisti il cui scopo è fornire soluzioni ai problemi di navigazione astronomica e celeste(STEP#09), Hevelius Johannes invenzione di una costellazione in memoria del suo sestante (STEP#06)

I come iarde (200 corrispondono a 0,1 miglia nautiche)

J come Jakupsson (Pittore, STEP#18)

L come lenti (STEP#16), Lockwood (inventore del sestante a bolle - STEP#09)

M come micrometro (STEP#16), mare;

N come navigazione;

O come orizzonte, ottone (materiale dello strumento - STEP#08)

P come Pierce Maurice R., (brevetto - STEP#17)

R come raggio

S come specchio fisso (STEP#16

T come telaio (STEP#16)

U come ubicazione (della nave)

V come vetro (materiale dello strumento - STEP#08)

W come Waldron Erik (inventore - STEP#17), Weinberg Stevend (scrittore - STEP#10)

X come Xuan-Ye teoria sull'infinità del cielo (STEP#04)