Translate

sabato 26 dicembre 2020

STEP#27 - La mappa concettuale

Di seguito viene riportata la mappa concettuale riguardo le parole chiave dello strumento oggetto di indagine all'interno del blog, al fine di comprendere in maniera sintetica ed intuitiva come queste siano strettamente correlate tra loro e di rilievo con riferimento allo strumento. 

martedì 15 dicembre 2020

STEP #26 - La chimica e gli strumenti scientifici

E' necessario tenere in considerazione anche un'altra scienza quando si tratta di strumenti scientifici, in quanto essi vengano prodotti con materiali che possiedono diverse proprietà, una propria struttura e composizione.

In riferimento allo STEP #08, inerente ai materiali comuni impiegati per la realizzazione dello strumento, verrà approfondito il tema della dilatazione termica e la composizione chimica dei materiali maggiormente utilizzati per la realizzazione dello strumento. Questo approfondimento è utile per riflettere su come la precisione del sestante analizzato possa variare anche a causa della sensibilità termica dei materiali con il quale vengono prodotti tali strumenti.

Innanzitutto vi è l'alluminio, quale metallo molto resistente alla corrosione e pertanto maggiormente utilizzato nella costruzione. Le sue proprietà risultano interessanti perché questa tipologia di metallo appare molto leggera. Le proprietà chimiche dell'alluminio come sostanza semplice sono definite dalla propria capacità di reagire con acidi, alcali, alogeni(con azioni di riscaldamento) e grigio. In condizioni normali, non reagisce con l'acqua e ciò ne determina una qualità in quanto i sestanti in passato venivano adoperati su navi quindi facilmente a contatto con l'acqua di mare. 

La resistività e la dimensione di questo materiale è strettamente correlato al comportamento termico, infatti, esso aumenta all'aumentare della temperatura. Per esempio, 1 metro di alluminio si allunga di 0,000012 metri quando viene riscaldato di un grado Celsius. 

Altro materiale ampiamento utilizzato è l'ottone, composto da un insieme di leghe metalliche di rame e zinco con quantità di zinco variabile. L'ottone è molto diffuso ed impiegato per la costruzione che , anch'esso a causa delle sue ottime proprietà meccaniche, si mostra resistente alla corrosione atmosferica e all'acqua di mare. Anche qui si osserva come all'aumentare della temperatura aumenti anche il volume del materiale. 

Un ultimo materiale utilizzato è il vetro,  un solido che non possiede una struttura cristallina ed è molto sensibile alle variazioni di temperatura, infatti, all'aumentare di quest'ultima il materiale tende a disciogliersi. Il vetro, in questo caso, viene utilizzato per scopi ottici che, per mezzo di levigazione permette di eliminare difetti del materiale e favorirne l'osservazione.

Si deduce che per combattere questo fenomeno dovuto alle variazioni di temperatura è necessario munirsi di apposite custodie per proteggere lo strumento. 

sabato 5 dicembre 2020

STEP#25 - Cose personali (not only scientific items)

Questo post racconterà tre momenti della mia esperienza ritenuti essenziali e che riflettono la mia conoscenza attraverso tre oggetti. Questo avverrà secondo tre periodi: le memorie del passato, il presente ed un oggetto caratterizzante in vista del mio futuro.

 Passato (the objects of the past)


La prima immagine mostra oggetti che riflettono gli anni migliori, dove tutte la mia energia e la mia vita quotidiana era completamente orientata sulla pallavolo. Per me rappresentava non solo uno sport ma uno stile di vita. Questo semplice sport mi ha insegnato molto, ha fatto sì che io potessi vivere le mie esperienze migliori all'interno di un gruppo di coetanee e mi permise di integrarmi e collaborare con più persone per uno scopo comune.

Presente (the objects of the present)


La seconda immagine, seppur ad oggi non praticata per via del periodo che stiamo affrontando, rappresenta oggetti del mio presente. Dopo l'infortunio alla spalla vi è stata la necessità (a tratti l'obbligo) di cercare un'altra attività che mi desse la stessa emozione dello sport precedente. Le attività sportive, di qualunque genere, le reputo molto importanti perché restituiscono un senso di benessere specialmente mentale per me. 

Futuro (the objects of the future - projects, research...)


La terza immagine mostra l'oggetto con il quale condivido parecchio del mio tempo; attualmente. questo oggetto è utilizzato solo per fini accademici ma, in vista di un domani, sarà altrettanto utilizzato in ambito lavorativo. Quindi, lo scopo è quello di migliorare le mie competenze per il mio futuro mestiere.

venerdì 27 novembre 2020

STEP#24 - Le parole nella storia

In questo step verrà utilizzato il motore di ricerca Books Ngram Viewer, in grado di scoprire con quale frequenza le parole ricorrono all'interno dei libri in un arco temporale definito ed una determinata lingua. La ricerca,  poi rielaborata, tramite la forma di un grafico mostrerà un valore percentuale riferito all'importanza della parola ricercata all'interno di un libro in rapporto ad altri testi simili.
Per tale ricerca è stato preso in considerazione l'arco temporale compreso tra il 1700, equivalente al periodo di diffusione dello strumento, come già emerso dallo STEP#09, ed il 2019 . E' bene osservare che per i seguenti grafici la percentuale legata alla frequenza all'interno dei libri è assai scarsa in generale.


In questa prima immagine, la ricerca è stata fatta prendendo in considerazione la lingua italiana. Il grafico mostra un'andamento con alcuni picchi tra il 1800 ed il 1900 per poi venir a meno nel periodo successivo agli anni 90 del '900. Nei testi italiani, invece, l'inventore emerge di rado all'interno dei testi, infatti, solo alcuni cenni tra il 1700 ed il 1800 e solo successivamente al 2000 è stato citato nuovamente.



Nel caso di testi inglesi, al contrario del grafico precedente, l'inventore dello strumento è stato citato maggiormente nel periodo tra 1800 e 1850 ed in maniera equivalente lo strumento. 



Nel caso di testi tedeschi, il grafico presenta un'oscillazione legata ad una frequenza spesso molto differente al variare degli anni e, in particolare, un picco tra il 1800 ed il 1850. Però, al contrario dello strumento, l'inventore sembra che venga citato maggiormente e la curva ha una tendenza positiva dagli anni 2000.

domenica 22 novembre 2020

STEP#22 - Il manuale d'uso

La misurazione di angoli, in campo marittimo, è di fondamentale importanza in quanto fornisce i dati necessari per calcolare la posizione della nave sulla carta nautica. E' facile prendere come riferimento un faro quando la nave è in vicinanza di una costa; nel caso contrario, il riferimento sarà dato dal Sole, le stelle e la luna. Per questo, sarà possibile calcolare il punto nave gli angoli di più astri, al fine di ottenere una misurazione più presa, rispetto all'orizzonte. Le misurazioni coinvolgevano almeno 4 stelle con misure a 90° l'una dall'altra.


Con il sestante è possibile misurare l'altezza di un astro e si traccia idealmente un cerchio sul mappamondo. La disposizione dei cerchi sul mappamondo si poteva raggiungere la destinazione rispetto al punto nave. 

Modalità d'uso dello strumento
L'uso del sestante è dato dal movimento del braccio, il quale può essere spostato a determinate angolazioni premendo le leve di sgancio. 

1. Una volta premute le leve ruotare il tamburo micrometrico facendo un giro completo in modo tale da assicurarsi che questo legga correttamente l'angolo in gradiLa lettura della scala avviene sull'arco dove ogni divisione dell'arco corrisponde ad un grado. 
Nell'esempio sotto riportato il valore dei gradi sarà equivalente a 45°.

2. La linea del cilindro posto in basso rispetto all'arco fornisce i valori dei minuti. Nel caso la misurazione si trovasse a metà tra due linee è bene scegliere il valore inferiore. 
Infatti, nel caso esempio riportato nell'immagine il valore dei minuti sarà equivalente a 13.

3. Per leggere i secondi sarà necessario contare gli spazi sul cilindro rispetto alla linea superiore più lunga, dove ogni spazio corrisponde a 2/10 di minuto d'arco. Dall'immagine gli spazi rispetto al numero 10 sono 3 quindi i secondi equivalgono al valore 6.

L'immagine sotto riportata mostra come misurazione 45° 13'


giovedì 19 novembre 2020

STEP#21 - Nei fumetti




Dork Tower è un fumetto pubblicato online e cartaceo dal 1997. I fumetti percorrono storie di 5 personaggi ed i loro rapporti con il mondo reale, le loro azioni legati ai giochi a cui giocano e gli strumenti utilizzati. 

STEP#20 - Il marchio

Il marchio (Cassens&Plath) proposto riprende una delle attività manifatturiere più importanti di sestanti tedesca. Infatti, i sestanti sono esempi della migliore manifattura di cui va fiera l'industria tedesca.

Ad oggi, con l'introduzione di dispositivi elettronici utili per la navigazione, la produzione e distribuzione di sestanti è limitata a causa della scarsa utilità. I sestanti rimasti in circolazione bastano per soddisfare la richiesta; per questo motivo i produttori di questo strumento sono solo una mezza dozzina producendo piccole quantità di questi "gioiellini" con materiali di qualità. I committenti sono spesso studiosi ed appassionati.

domenica 15 novembre 2020

STEP#19 - L'abbecedario

A come arco graduato(componente dello strumento - STEP#16), Acta Eruditorum (periodico mensile storico - STEP#13)

B come braccio (STEP#16)

C come cannocchiale (STEP#16), costellazione

D come Daubney Vanessa (Redattore del libro "Every Traveller Needs a Compass")

E come egizi (studio dei fenomeni astronomici naturali - STEP#07), elettricità (funziona in carenza di)

F come filtro 

G come grado 1/60 (STEP#15)

H come HM Nautical Almanac Office - gruppo multidisciplinare di specialisti il cui scopo è fornire soluzioni ai problemi di navigazione astronomica e celeste(STEP#09), Hevelius Johannes invenzione di una costellazione in memoria del suo sestante (STEP#06)

I come iarde (200 corrispondono a 0,1 miglia nautiche)

J come Jakupsson (Pittore, STEP#18)

L come lenti (STEP#16), Lockwood (inventore del sestante a bolle - STEP#09)

M come micrometro (STEP#16), mare;

N come navigazione;

O come orizzonte, ottone (materiale dello strumento - STEP#08)

P come Pierce Maurice R., (brevetto - STEP#17)

R come raggio

S come specchio fisso (STEP#16

T come telaio (STEP#16)

U come ubicazione (della nave)

V come vetro (materiale dello strumento - STEP#08)

W come Waldron Erik (inventore - STEP#17), Weinberg Stevend (scrittore - STEP#10)

X come Xuan-Ye teoria sull'infinità del cielo (STEP#04)

mercoledì 11 novembre 2020

STEP#18 - Il francobollo

Questa immagine mostra un francobollo distribuito in Francia nel 2007 nella quale viene raffigurato il Capitaine Haddock nell'atto di utilizzo dello strumento. Il Capitano Haddock è un personaggio della serie a fumetti Le avventure di Tintin (Les avventures De Tintin). In particolare, si tratta dell'amico più stretto del protagonista (Tintin) ed è un capitano della marina mercantile. Video

L'immagine mostra un antico francobollo nella quale viene mostrato lo strumento oggetto di studio, l'anno ed il britannico James Cook impegnato ed appassionato dell'esplorazione. Questa condizione gli permetterà di compiere diversi viaggi nel breve arco della propria vita. 

Francobollo per celebrare il 100esimo
 anniversario della 

Questo francobollo è stato creato al fine di celebrare il 100esimo anniversario della "Navigation School of Tórshavn". La data di pubblicazione risale al 6 giugno 1994 ed è stato realizzato da Bárður Jákupsson.

STEP#17 - I brevetti

Nel seguente post verranno illustrate invenzioni brevettate in merito a strumenti di supporto al sestante o di perfezionamento del sestante.

Il primo caso risale al 1915 che vide come applicatori di questo strumento Bruno Max Sherwoode Leon e Gustave Charles Louis De

figura 1

L'immagine riportata(figura 1) mostra uno strumento del tipo sestante atto a dare la portata di un oggetto di altezza nota, quale l'albero di una nave. Vi è una piastra di base dotata di: un telescopio [G], uno specchio fisso [j], uno specchio mobile [h] su un braccio [D] imperniato in [g], e un braccio [B] imperniato in b. 
Inoltre, è presente un tamburo graduato [C] montato su di un asse che si avvita nei dadi [c] fissato al braccio [B]. Il braccio [B] viene quindi ruotato fino a quando la base, vista attraverso il telescopio e gli specchi, è in coincidenza. Fatto ciò, è possibile leggere la portata su una scala la cui superficie è normale alla base A.


Il secondo caso si riferisce ad un perfezionamento dell'invenzione(figura 2) che consiste nella misurazione dell'angolo tra l'orizzonte e la linea di galleggiamento dell'oggetto di cui si desidera la portata.

Vi è, quindi, un primo prisma rettangolare [C] montato in modo regolabile davanti all'obiettivo B 'di un telescopio prismatico di osservazione. Un secondo prisma [E] è montato su una barra F imperniata su aste F (1), F (2) imperniate rispettivamente in F (4), F (3). 

Muovendosi con l'asta F(2) si ha un braccio G al quale è fissato un quadrante dentato, impegnandosi con un pignone G(2). Contemporaneamente, si osserverà l'oggetto da inquadrare dalla luce che è passata per i due prismi C, E. Con la rotazione del braccio G si effettua l'allineamento della linea dell'orizzonte. 

Il braccio G indica quindi il range sulla scala H '. Quando l'orizzonte si trova dalla parte opposta dell'osservatore a quella su cui si trova l'oggetto da inquadrare, viene utilizzato il raccordo I. Questo contiene due specchietti regolabili [J, K] per deviare la luce dal retro nel telescopio. Tutte le varie parti dell'apparecchio sono rese regolabili. Una diapositiva A ', il cui bordo superiore è tagliato ad angolo, viene utilizzata per regolare la luminosità dell'immagine osservata

figura 2

Il terzo caso mostra un sestante(figura 3) composto da calcolatrici trigonometriche sferiche e piane per l'uso costituite, a sua volta, da un quadrante comprendente un arco graduato e una barra (d) adatta a scorrere sulla superficie e ruotare attorno al centro l dell'arco, e a, puntatore (f) montato perpendicolarmente. Questo strumento è stato brevettato da Toshiichi Arimitsu nel 1920.

Il braccio (c) è dotato di una scala mobile (k) per accertare la distanza tra il centro dell'area e un punto j che funge da lunghezza di base durante l'esecuzione dei calcoli. La Specifica descrive il metodo per risolvere, con l'apparato, un triangolo sferico in modo per cui si presume che il triangolo sia diviso per mezzo di una perpendicolare in due triangoli, e il calcolo procede in due fasi, una per ogni triangolo rettangolo.

figura 3


Di seguito viene riportata l'immagine (figura 4) di un perfezionamento del sestante precedentemente illustrato, brevettato nel 1924 e applicato da John Mcconkey.
figura 4

La presente invenzione si riferisce a strumenti particolarmente adatti all'uso su aerei dove diventa necessario effettuare letture da un corpo celeste e da un orizzonte artificiale nei momenti in cui l'orizzonte naturale non è visibile. 
Prima di entrare nel merito del presente strumento può essere bene notare che nel prendere le letture dell'altitudine da aerei con vari tipi di sestanti ora in uso, è stata sperimentata la grande difficoltà in quanto concentrandosi sul centrare il livello dell'orizzonte, l'immagine di il corpo celeste di solito dal cercatore, e quando ci si concentra sul riportare l'immagine nella sua posizione corretta scomparendo sul mirino, il livello viene spostato, rendendo estremamente difficile ottenere una lettura accurata senza grandi margini di errore.
È, quindi, uno degli scopi della presente invenzione superare questa difficoltà e fare una registrazione permanente con entrambi gli oggetti che compaiono su di essa in modo che possano essere apportate correzioni appropriate e ottenuta una determinazione accurata.

Brevettato il 20 dicembre 1927 da Maurice R. Pierce.

figura 5

Da sempre, dispositivi come il sestante sono stati sviluppati per effettuare osservazioni stellari e determinare la posizione delle navi oltre la vista della terra. Sebbene tali dispositivi rimangano in uso oggi, la semplicità, l'affidabilità e la disponibilità globale del GPS hanno generalmente sostituito l'osservazione stellare nella maggior parte delle applicazioni.

La presente divulgazione si riferisce generalmente alla navigazione, e più particolarmente alla navigazione utilizzando satelliti artificiali e osservazioni celesti acquisite utilizzando dispositivi di rilevazione di immagini. Quest'ultima invenzione riguarda un sestante elettronico comprendente un sistema inerziale triassiale che fornisce un segnale rappresentativo dell'angolo formato dall'asse ottico di una telecamera rispetto alla verticale locale, nel sistema di riferimento terrestre locale, vale a dire una telecamera associata ad un computer controllato da software per identificare i corpi celesti e un orologio. Tale software è capace di determinare le coordinate dei corpi celesti e questo strumento comprende una memoria in cui vengono registrati i dati per determinare una matrice di trasformazione, che consente di ricalcolare le coordinate della stella nel sistema di riferimento terrestre. ·Brevettato nel 2019,  applicato da Goodrich Corp e inventato da Waldron Erik.

Metodo di puntamento

  1. Il puntamento del dispositivo di rilevazione può essere calibrato determinando le differenze tra una posizione prevista e una posizione effettiva del primo oggetto celeste nell'immagine.
  2. Il secondo puntamento può essere calcolato determinando il puntamento simultaneo del secondo oggetto celeste e del satellite. Uno del satellite e il secondo oggetto celeste possono essere fissati mentre si acquisiscono una pluralità di immagini durante la congiunzione del secondo oggetto celeste e della stella. Si contempla che il primo e il secondo oggetto celeste possano essere un oggetto celeste comune.

figura 7

martedì 10 novembre 2020

STEP #16 - Anatomie

Di seguito viene riportata l'immagine che racchiude e presenta principali caratteristiche dello strumento, al fine di comprendere al meglio la sua struttura. 


STEP #15 - I numeri

  • Secolo: XIX L'astronomia classica 
  • Componente interna dell'oggetto: Molti tipi di sestante montano da 1 a 3 monoculari. Molti utenti professionisti preferiscono un singolo oculare che consente un ampio e luminoso campo di visuale utilizzabile anche di notte. Alcuni montano degli amplificatori monoculari per incrementare la luminosità soprattutto nel caso di notti senza luna. Altri preferiscono usare un orizzonte artificiale illuminato.
  • Tempo e distanza: I sestanti professionali sono in grado di misurare fino a 1 minuto di grado, pari 1/60 di grado. Con i più precisi si possono effettuare misurazioni, tramite un nonio, fino a 0.2 minuti di grado. Dato che un minuto di grado di errore corrisponde a circa un miglio nautico, la maggiore precisione che si può ottenere dalla navigazione celeste è di circa 0.1 miglia nautiche che corrispondono a circa 200 iarde, pari a circa 186 metri.

STEP#14 - La tassonomia

Di seguito viene riportata la mappa che illustra alcuni dei concetti legati allo strumento, gerarchizzando il tema principale per poi diramarsi in diverse sotto-tematiche. All'interno di quest'ultime, il sestante trova spazio col fine ultimo di permetterci di collocarlo all'interno di un ventaglio più ampio di concetti. 

domenica 8 novembre 2020

STEP#13 - La pubblicità

Acta Eruditorum 

Acta Eruditorum  è stato un periodico mensile, il quale scopo consisteva nel tenere aggiornati i cittadini sulle ultime scoperte scientifiche di tutta l'Europa, pubblicato dal 1682 al 1782 in Germania.

Acta Eruditorum 

La maggior parte dell'emisfero celeste meridionale di solito non è visibile da luoghi che si trovano nell'emisfero terrestre settentrionale, in particolare via via che ci si allontana dall'equatore
Rappresentazione del cielo australe in una tavola tratta dagli Acta Eruditorum del 1713


Pubblicità anni '70: promuovere la navigazione via mare anche per altri scopi. Le conoscenze avanzate sulla navigazione permettevano di sapere a priori le ore necessarie per raggiungere una data destinazione. 


Francobollo per celebrare il 100esimo
 anniversario della "
Navigation School of Tórshavn"

Date di pubblicazione: 6 June 
1994

giovedì 29 ottobre 2020

STEP#12 - Nel cinema

 Master e Commander: sfida ai confini del mare


Il film master e commander è una saga letteraria marinaresca d'ambientazione napoleonica di Patrick O'Brian, incentrata sulle avventure del capitano Jack Aubrey e del medico di bordo Stephen Maturin, interpretati rispettivamente da Russell Crowe e Paul Bettany.

Trama del film

E' un film di genere azione-avventura diretto da Peter Wir. L'uscita risale a dicembre del 2003. 

STEP #11 - I costruttori

 CASSENS & PLATH  è un'impresa fondata dal Capitano Jannssen Cassens a Brema nel 1902 e ampliata fino al sito di produzione di Bremerhaven nel 1972. Ad oggi l'impresa conta più di 30 dipendenti al proprio interno. Gli strumenti nautici di precisione vengono assemblati, regolati e testati in Gemania. 

Nel 2014 l'azienda Zöllner, sotto la responsabilità del CEO Dr. Philipp Murmann, ha rilevato il sito di produzione di Cassens & Plath.

STEP #10 - I libri

Moseley, Henry. Trade Schools: a Letter to the Committee of the Bristol Diocesan School. 1853.


Scott, Robert Henry. The History of the Kew Observatory, Richmond, Surrey, 1885 in  Foreign and Commonwealth Office Collection.


Chowning, John. “Wave Studies: Sailing an Ocean with Max and Marjorie Mathews.” Computer Music Journal, vol. 33, no. 3, 2009.


WEINBERG, STEVEN. Third Thoughts. Harvard University Press, 2018. JSTOR


Cooke, Neil e Vanessa Daubney, redattori. Every traveller needs a compass: Travel and collecting in Egypt and the near East. Oxbow Books, 2015. JSTOR.

mercoledì 28 ottobre 2020

STEP#09 - Gli inventori

Già nel 1400 i metodi per misurare le distanze era molto differenti anche a causa delle diverse esigenze legate alla navigazione. Uno strumento utilizzato in quel periodo fu il "Bastone di Giacobbe" formato da un'asta graduata ed un bastone scorrevole capace di misurare la distanza tra l'orizzonte e l'altro. 

Nel 1675 nacque il Royal Greenwich Observatory con decreto di Carlo II al solo scopo di migliorare il livello di conoscenza astronomica richiesto per supportare la navigazione in mare. Quell'anno l'astronomo reale John Flamsteed venne incaricato "di applicarsi con la più precisa cura e diligenza alla rettifica delle tavole dei moti dei cieli e dei luoghi delle stelle fisse, in modo da scoprire tanto longitudine dei luoghi desiderata per perfezionare l'arte della navigazione. "

Attualmente, l'HM Nautical Almanac Office continua a pubblicare le più recenti tecniche di astronomia attraverso libri, software ed altri servizi. 

Nella metà del '700 la navigazione ebbe un ruolo rilevante per lo scambio commerciale e per l'espansione. In quel periodo ancora nessuno strumento di precisione si era affermato. 

Il sestante fu inventato nel 1757 da John Campbell, un ufficiale della Royal Navy, risultò utile a causa della propria precisione aiutò gli inglesi ad eccellere per un breve periodo nella navigazione. Questo apparve utile specialmente nella navigazione notturna riducendo la dispersione di navi durante la navigazione. Il motivo per cui il sestante era utilizzabile di notte era che permetteva all'utente di utilizzare l'osservazione delle stelle invece di avere solo il sole per l'uso. I sestanti erano l'invenzione tecnologica di navigazione più critica del suo tempo. Il problema principale prima che il sestante fosse scoprire la longitudine, fu per questo che così tante persone morirono nei naufragi.

Si sostiene che questo strumento sia anche migliore degli strumenti moderni a causa della propria precisione non influenzata dalla necessità di elettricità; a tal proposito, sarebbe utile che le navi portassero a bordo un sestante nel caso in cui perdano elettricità e non abbiano alcuna forma di navigazione. 

Il problema dell'utilizzo del sestante si riscontro nella navigazione aerea dato che non si ha di riferimento la linea del mare come nella navigazione marittima. 

Così, nel 1896 Sanford Lockwood inventò il sestante a bolle capace di orientare anche la navigazione aerea. Una soluzione al problema è stata quella di utilizzare una bolla per determinare il piano di riferimento. La bolla in un aereo è soggetta all'accelerazione dell'aereo. Se l'aereo è in una brusca virata, la bolla verrà spostata. Di conseguenza, quando il navigatore utilizza un sestante a bolle, il pilota cerca di far volare l'aereo dritto e livellato.

venerdì 23 ottobre 2020

STEP #08 - I materiali

I materiali principali che compongono questo strumento sono: 

  • alluminio oppure ottone in base alla tipologia questa sarà più o meno sensibile alle variazioni di temperatura;
  • vetro.

Breve riferimento storico (Little history of materials)

L'alluminio è il materiale scoperto più di recente seppur utilizzato già dal 1854. Il chimico inglese Humphrey Davy che lo scoprì nel 1807 ipotizzò che esso fosse il sale di un metallo al tempo non ancora conosciuto. Solo dopo successive ricerche vi è stato utilizzando in maniera limitata nella produzione industriale.💥

L'ottone è un materiale risalente al neolitico, ottenuto tramite la miscela di minerali di zinco e rame. Storicamente nei documenti antichi come la Bibbia il termine ottone indicava il bronzo. La propria resistenza alla corrosione e la propria malleabilità lo rende perfetto per i sanitari. 

Il vetro è un materiale che risale al 1000-500 a.C. utilizzato principalmente in India e Cina per la produzione di vasi in vetro. Le prima applicazioni alle finestre furono fatte dai Romani per le dimore nobiliari. Le prime lenti vennero create dai greci utilizzando uno smeraldo concavo capace di correggere la miopia. 👓 🔎

STEP #07 - Il mito

Gli antichi ritenevano necessario studiare fenomeni astronomici e naturali incuriositi dalle cause e dagli effetti. Tra questi troviamo, come prima civiltà, i babilonesi e gli egizi; solo successivamente questo approccio venne adottato anche da altre civiltà.

Lo studio di questi fenomeni era strettamente collegato all’interesse verso ciò che accadeva all’esterno, spesso imprevedibile e contemplato in maniera distante dall’uomo antico. Ciò portò gli antichi ad avere una concezione di questi fenomeni come un possibile pericolo oppure in maniera molto fantasiosa apparve come una divinità allegorica correlata a quel fenomeno capace di influire nella quotidianità dell’uomo antico.

Il salto in avanti lo fecero i greci con la creazione di veri e propri cataloghi stellari attribuendone dei nomi e una figura venerata collettivamente.

Alcune costellazioni non vengono trattati in alcun mito a causa della propria recente scoperta avvenuta successivamente al 1500. Infatti, la costellazione del “sestante” non appare come tema sviluppato dagli antichi in quanto la propria scoperta risale al 1752.

mercoledì 21 ottobre 2020

STEP #06 - Il simbolo


Nell'antichità questo termine non possedeva la stessa accezione di oggi, infatti, esso rappresentava la moneta coniata a Roma in età repubblicana. Nel particolare, una tra queste monete ha la peculiarità di avere al diritto la testa di Giano e nel verso la prua di una nave. 

Osserva l'immagine di questa moneta.👀


Nel linguaggio moderno, il sestante è anche una delle 88 costellazioni moderne, osservabile da qualsiasi posizione sulla superficie terrestre. 

In particolare, tra le stelle presenti vi è la RT Sextantis, in quanto la propria dimensione permette ad essa di essere visibile ad occhio nudo per un periodo oltre i tre mesi osservabile mediante un binocolo.

Johannes Hevelius (1611 - 1687) diede il nome a questa costellazione in memoria del suo sestante, il quale andò distrutto durante un incendio presso l'osservatorio di Stellaburgum nel 1679. 







venerdì 16 ottobre 2020

STEP #05 - Il principio fisico

Mantenendo lo strumento in orizzontale è possibile individuare l’orizzonte orientando il cannocchiale. Successivamente si ruota la linea di fede (o braccio indicatore) sulla quale è montato lo specchio fino a quando non viene riflessa l’immagine del Sole sull’orizzonte. Arrivato a questo punto è possibile leggere l’altezza sulla scala graduata.

Scopri di più👇


Esempi : determinazione della longitudine e della latitudine (examples to determine longitude and latitude)
Longitudine (longitude)

  • 15.00 Ora del Tempo solare medio di Greenwich, rilevata sull'Orologio di precisione
  • 0.04 Equazione del tempo letta sulle Effemeridi nautiche (arrotondata al minuto)
  • 15:04 Ora del Tempo medio apparente di Greenwich = Tempo Medio - Equazione del tempo (Equazione del tempo negativa, il segno diventa +)
  • 12.00 Ora del Sole vero
  • 3.04 Differenza dell' ora vera fra Greenwich ed il punto di presa
👉 (3 ore * 15°) + (4 * 15') = 45° + 1° = 46°.00' Longitudine Ovest
Latitudine (latitude)
  • 20°08' Declinazione del Sole letta sulle Effemeridi Nautiche alle ore 15
  • 55°10' hm Altezza rilevata sull'orizzonte con il Sestante
  • 34°50' Zm = 90° - hm
Φ = δ + Zm  👉 54°58' Latitudine Nord

STEP #04 - La scienza

La disciplina scientifica a cui il sestante fa riferimento è l'astronomia

STEP #03 - Il glossario

Esistono due tipologie di sestante(two types of sextant):
Il sestante tradizionale (traditional sextant) ha uno specchio fisso a orizzonte parziale e divide il campo di visuale in due. Il vantaggio di questa tipologia di strumento è che sia l'orizzonte che l'oggetto celeste sono illuminati e quindi il più possibile visibili. L’utilizzo avviene di giorno con il sole, o ai crepuscoli con le stelle, quando l'orizzonte è facile da vedere. 

lunedì 12 ottobre 2020

STEP #02 - L'immagine storica della cosa

Di seguito vengono riportate alcune immagini utili per comprendere la forma dello strumento oggetto di analisi in questo blog. E' interessante osservare come questo strumento possieda una forma alquanto ambigua allo stesso tempo ne esplicita una certa complessità dal punto di vista strutturale.













sabato 10 ottobre 2020

STEP #01 - Il nome

La "cosa" oggetto di questo blog è il sestante, ossia uno strumento ottico impiegato, in particolar modo, su navi ed imbarcazioni nella navigazione astronomica.  

 

Tale strumento risulta utile per la misurazione degli astri sull'orizzonte, in altre parole, rilievi topografici ed idrografici. Questo strumento lo si può commisurare ad un goniometro capace di misurare gli angoli di oggetti analizzati da uno stesso punto di osservazione.  


Immagine realizzata con Word Art
Immagine realizzata con Word Art



Il termine sestante deriva dall'unione dei termini greci "astron" e "lambano" i quali definiscono letteralmente l'azione di "presa" degli astri.

Il termine italiano sestante declinato in altre forme linguistiche maggiormente riconosciute nel mondo si presenta come segue: 

sextant  in lingua inglese e francese;

sextante in lingua spagnola;
六分儀 in lingua cinese;  

 षष्ठक in lingua hindi.

Piccola curiosità 👀: lo strumento risulta molto sensibile alle variazioni di temperature rendendo lo strumento meno preciso; perciò è usuale da parte dei navigatori custodire all’interno di una custodia a tenuta stagna in modo tale da conservare l’equilibrio termico rispetto alla temperatura all’esterno.